Risk Management in Sanità - SafeRiskManager

La Società Hook Informatica s.r.l. – Start Up Innovatival
 

La società nasce nel 2018 con lo scopo di sviluppare soluzioni informatiche, finalizzate alla Sanità Pubblica e Privata ed in particolare nell’ambito del Risk Management in sanità. In questo settore, grazie all’esperienza ed alla rete relazionale dei soci, sono stati realizzati, negli anni scorsi, software specifici, commissionati in particolare da Società Leader in Italia nel settore della realizzazione e gestione di sistemi informatici in Sanità. L’obiettivo di Hook Informatica è quello di implementare la propria attività e di sviluppare quindi una più ampia penetrazione nel mercato della gestione dei rischi e delle criticità nei processi gestionali delle strutture sanitarie. In questa fase di emergenza sanitaria peraltro, offrire soluzioni informatiche, capaci di supportare le Aziende Ospedaliere nel governo dei processi di controllo dei rischi derivanti dall’attività sanitaria, è certamente un terreno interessante e particolarmente atteso dal mondo della sanità in generale, con grandi potenzialità di mercato.

Il Progetto SafeRiskManager
 

L’obiettivo finale del nostro progetto di impresa è pertanto quello di realizzare una piattaforma tecnologica completa, basata sulla interoperabilità, che reingegnerizzi e aggiorni i software già sviluppati (ceck no risk) completi i due software in parte sviluppati (Prometeus e Tracker Lab) e infine, progetti e sviluppi alcuni altri applicativi, sempre nell’ambito più generale del tema del rischio clinico in Sanità. In particolare gli ulteriori applicativi che andranno a completare la piattaforma che assumerà la denominazione di SafeRiskManager sono i seguenti:

  • Gestione delle criticità e degli eventi avversi nel Pronto soccorso;
  • Gestione delle procedure dei risarcimenti e del contenzioso;
  • Gestione delle criticità e eventi avversi nella sala operativa;
  • Gestione delle procedure dei risarcimenti e del contenzioso.

Next Appennino

Appennino – Sub-misura B1.3a “Interventi per la nascita, lo sviluppo e il
  • consolidamento di iniziative micro-imprenditoriali e per l’attrazione e il rientro di imprenditori” del Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza diretta a sostenere il sistema produttivo delle aree dei Comuni dei crateri sismici del Centro Italia 2009 e 2016 (Cratere Sisma Centro Italia).Next-Appennino è un progetto elaborato per le aree dell’Appennino Centrale, interessate dai terremoti del 2009 e del 2016, dalle Strutture di Governo per la Ricostruzione post-sisma, insieme alle Regioni e ai Comuni coinvolti. L’intento è quello di accompagnare la ricostruzione fisica dei territori danneggiati dai terremoti con risorse dedicate, per offrire nuove opportunità di sviluppo alle comunità locali, alle imprese, alle amministrazioni pubbliche, nel segno della transizione ecologica e digitale e della prevenzione dei rischi, valorizzando l’ambiente e i beni culturali, per dare all’Appennino Centrale una nuova prospettiva di popolamento e di crescita economica.

     

    Estremi approvazione: Ordinanza n.49 del 29 Aprile 2023, protocollo richiesta n. SSIB13A0000861 – CUP C12I23000260008 – COR 15866694.

    Stato Avanzamento: In corso