La società nasce nel 2018 con lo scopo di sviluppare soluzioni informatiche, finalizzate in particolare al settore della Sanità Pubblica e Privata. Fin da subito l’indirizzo strategico individuato per il suo sviluppo è stato l’ambito del Risk Management in sanità. In questo ambito, grazie all’esperienza ed alla rete relazionale dei soci, sono stati realizzati software specifici, in grado di supportare i processi gestionali delle strutture sanitarie di questo specifico segmento dell’organizzazione sanitaria. L’obiettivo della società a breve termine è quello di implementare la propria attività e di sviluppare quindi una più ampia penetrazione nel mercato della gestione dei rischi e delle criticità nei processi gestionali delle strutture sanitarie. In questa fase di emergenza sanitaria peraltro, offrire soluzioni informatiche, capaci di supportare le Aziende Ospedaliere nel governo dei processi di controllo dei rischi derivanti dall’attività sanitaria, è certamente un terreno interessante e particolarmente atteso dal mondo della sanità in generale. Infatti, la Legge n.24 del 2017, ha disciplinato la gestione delle procedure, per la gestione dei rischi derivanti dall’attività nelle strutture sanitarie.
La legge 24/2017 ha posto le basi per una gestione strutturata del risk management in sanità. Il legislatore ha riconosciuto l’importanza di una legge quadro sulla sicurezza nelle cure che, riordinando la normativa che si era stratificata negli anni precedenti, chiarisse obiettivi, limiti e modalità della sua gestione. Alla legge sono seguiti, anche se con qualche ritardo, dispositivi attuativi ed una certa attività regolatoria a livello regionale.
Uno degli elementi cardine della norma attuale, oltre all’obbligatorietà dal 2015 di un Risk Manager per ogni struttura sanitaria pubblica e privata, è l’istituzione, presso ciascuna regione, di un Centro per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente, che raccorda e coordina la loro attività.
Per quel che concerne il rischio clinico il vantaggio fondamentale consiste nel fatto che oltre ad essere in linea con la legge Gelli il software è sviluppato in collaborazione con team di ricerca di eccellenza: